ATR-42MP (P-42A/B)

 

Per fronteggiare con sempre maggiore efficacia i traffici illegali e clandestini estendendo maggiormente il raggio di sorveglianza dei propri mezzi, la Guardia di Finanza ha deciso negli anni novanta di dotarsi di un velivolo molto più capace del P.166. La scelta è caduta sul biturboelica ATR-42-400MP, una versione da pattugliamento e sorveglianza del famoso velivolo commerciale. I velivoli in servizio sono al momento quattro, di cui due -420 e due -500. Le consegne hanno avuto inizio nel 1995. Sempre nel 1995 anche la Guardia Costiera ha iniziato a valutare l’acquisizione di un velivolo più capace del P.166, che è stato individuato nell’ATR-42MP, già introdotto in servizio con la Guardia di Finanza. Al momento ne sono stati ordinati tre esemplari, a cui dovrebbero farne seguito altri in futuro. Le dotazioni di missione includono un faro di ricerca, un radar e una torretta EOST-23, dotata di un sensore infrarosso, telecamera a colori e monocromatica (Long Range). Il primo velivolo (serie 400, MM.62170, denominazione “Manta”) è entrato in servizio il 7 maggio 2001 presso il 3° Nucleo Aereo di Pescara, il secondo (serie 500, MM.62208) nel luglio 2004 e il terzo (MM.62270) il 3 febbraio 2010.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Motori due turboelica Pratt & Whitney Canada PW127E da 2.160 shp
• Apertura alare 24,57 m
• Lunghezza 22,67 m
• Altezza 7,75 m
• Superficie alare 54,50 m2
• Peso massimo al decollo 17.900 Kg
• Velocità massima 518 Km/h (280 Kts)
• Tangenza massima operativa 7.575 m
• Autonomia massima 1.850 Km (o 8 ore)
• Equipaggio 7