AR-90

La necessità di sostituire l’AR-76, ossia la Nuova Campagnola, ha portato nei primi anni ‘90 l’Esercito Italiano a seguire le orme dei Carabinieri e a scegliere la Land Rover Defender quale autovettura da ricognizione. La versione adottata è quella a passo corto Defender 90, che consente di trasportare due persone sui sedili anteriori e quattro su quelli posteriori, sistemati sui lati. In realtà il cassone posteriore è solitamente occupato in parte dagli apparati radio e dall’equipaggiamento individuale, quindi il numero di passeggeri è di fatto minore. La minaccia degli ordigni esplosivi limita l’impiego fuori area delle AR-90 agli scenari a minor rischio. La Land Rover è stata acquisita anche dai reparti terrestri della Marina e dall’Aeronautica Militare; quest’ultima ha in linea anche numerose Defender 110 impiegate negli aeroporti.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Land Rover
• Peso complessivo 2,5 t
• Portata 750 kg
• Equipaggio 2 + 4
• Dimensioni lunghezza 3,88 m; larghezza 1,79 m; altezza 2,08 m Propulsore 120 hp
• Velocità max 130 km/h
• Autonomia 580 km