Al via il programma di ammodernamento della linea Predator B dell’Aeronautica
Con il FMS-CASE-IT-D-SAG Emendamento 17 è stato avviato un ammodernamento della flotta Predator MQ-9A per portarla allo standard USAF Block 5 attraverso un programma di Mid Life Modernization (MLM), che prevede l’aggiornamento dei sistemi attualmente in linea e l’acquisizione di ulteriori sistemi per giugnere a un assetto finale di 4 sistemi in totale (8 velivoli e 4 Ground Control Station): il suddetto programma consentirà di disporre dei primi assetti nel 2023.
In seguito, sulla base di valutazioni dello SMA sulla capacità operativa esprimibile dalle flotte APR nel breve/medio termine, lo stesso SMA ha dato iniziale mandato di acquisire ulteriori due velivoli Predator MQ-9A Block 5 nella versione Extended Range (ER) e di una stazione di terra con acquisizione diretta dalla Ditta statunitense General Atomics (GA-ASI).
Successivamente, nella fase preliminare del conseguente procedimento tecnico-amministrativo, avendo constatato che l’azienda GA-ASI non sarebbe stata in grado di soddisfare la suddetta richiesta entro le tempistiche attese, con l’intento di mitigare parzialmente la propria criticità e colmare quanto prima il gap capacitivo della Forza Armata, lo SMA ha di recente “rivisto” il mandato iniziale richiedendo di acquisire dalla stessa azienda solo un servizio di addestramento sul sistema Predator MQ-9A Blocco 5 per il personale navigante da effettuarsi in Italia. In base al mandato in parola, il sistema da utilizzare per l’addestramento dovrà essere di proprietà ditta e operato dalla stessa.
Alla luce dell’attuale quadro di situazione, ed in linea con l’ultimo mandato di SMA, l’esigenza risultante consiste nell’acquisizione di un servizio di addestramento per equipaggi della durata presunta di 18 mesi, da effettuarsi in Italia a partire presumibilmente da maggio 2022 con l’utilizzo di un sistema Predator MQ-9A Block 5 (consistente in un velivolo, una ground station, l’intero segmento di terra, un’antenna per collegamento satellitare e un simulatore, qualora quello presente presso la preposta base A.M. -32° Stormo di Amendola- non sia idoneo allo scopo) di proprietà della Ditta ed operato dalla stessa per fini addestrativi.
Il contratto ha un valore di 9 milioni di Euro, suddivisi tra gli esercizi 2022 e 2023.
(foto: R. Niccoli)