Agusta-Bell AB.412 (HH-412)
L’AB.412, nel modello HP, è entrato in servizio con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco a partire dal 1984 per un totale di dodici esemplari, a cui se ne sono aggiunti altri dieci consegnati tra il 2003 e il 2004. È la macchina media multiruolo destinata a svolgere le missioni più pesanti, e spesso opera in congiunzione con le squadre di soccorso SAF (Squadre Alpinistico Fluviali), grazie alla capacità di carico di una decina di uomini equipaggiati. Gli AB.412 dei VVF sono dotati di verricello con portata di 270 Kg e dispongono di un’avionica completa per il volo IFR. Alla ricerca di un elicottero medio che potesse ringiovanire e ammodernare la flotta, l’Esercito iniziò nel 1987 ad acquisire il modello 412 quadripala (denominato ESC-5), che è stato acquistato in 25 esemplari, alcuni dotati di radar meteorologico sul muso e impiegati talvolta per operazioni speciali. Attualmente è in servizio con tre squadroni e sarà sostituito dal futuro ESC. (Matricole Militari da 81194 a 81199; da 81257 a 81262; da 81354 a 81366) Le consegne di questo elicottero all’Arma dei Carabinieri sono invece iniziate nel 1987 per dotare il Servizio di un velivolo da trasporto truppe moderno, potente e versatile. L’Arma ne ha acquisito in totale 35 esemplari, e oggi ne rimangono in servizio 9 basici, 9 del modello SP e 12 del modello HP; l’AB.412 viene impiegato quando vi sono esigenze di trasporto di personale e da quei Nuclei e Distaccamenti che operano in appoggio alle unità speciali, quali il Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”, gli Squadroni “Cacciatori” e il G.I.S. La linea elicotteri del Corpo Forestale venne potenziata con l’AB.412 a partire dal 1989, con l’entrata in linea dei primi cinque elicotteri (da CFS-14 a CFS-19, ICFSJ/ O/P/W/X). In seguito, il Servizio Aereo riceve ulteriori quattro AB.412SP, che vennero codificati sino a CFS-23 (da I-CFAA a I-CFAD). Nel 2003 sono stati consegnati due AB.412EP: CFS-24 (I-CFAE) e CFS-25 (I-CFAF). Due ulteriori macchine (CFS-26, I-CFAK e CFS-27, I-CFAL) sono giunte dal 2006, seguite da altre cinque (CFS-28/32) con matricola militare. L’AB.412 può operare in missioni antincendio con una benna Bambi Bucket da 1.000 litri e trasportare squadre di 10-12 uomini per interventi rapidi. Il velivolo è anche dotato di verricello da 270 Kg e per missioni di elisoccorso può ricevere sino a sei barelle e un operatore sanitario. Dal gennaio 2017 12 esemplari sono stati trasferiti ai Vigili del Fuoco, mentre le 5 macchine con MM sono state riassegnate ai Carabinieri. Infine, terzo tipo di elicottero in servizio con la Guardia di Finanza, l’Agusta-Bell.412HP, è entrato in linea a partire dal 1993 in un totale di 22 esemplari. Quattro, dotati di caratteristiche ed equipaggiamenti adatti al soccorso in montagna, sono stati consegnati tra il 2000 e il 2001. Nel 2003 sono giunte altre tre macchine. L’AB.412HP è un bimotore a lungo raggio che vanta un’autonomia oraria di ben sei ore, e permette pattugliamenti diurni e notturni sino a 150 Km dalla costa.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motori due turbine Pratt & Whitney Canada PT6T-3B-1 Twin Pac da 1.800 shp
• Diametro rotore 14,02 m
• Lunghezza 17,11 m
• Altezza 3,68 m
• Superficie disco rotore 154,40 m2
• Peso a vuoto 2.823 Kg
• Peso massimo al decollo 5.262 Kg
• Velocità massima 255 Km/h (137 Kts)
• Tangenza in hovering in effetto suolo 4.330 m
• Autonomia massima 420 Km
• Equipaggio 2 (più 13)