Agusta-Bell AB.206 (RH-206)
L’elicottero leggero AB.206, prodotto su licenza in Italia dell’Agusta, iniziò a entrare in linea con i Vigili del Fuoco già nel 1968, quando vennero assegnate le prime di 19 macchine complessivamente ricevute del modello 206B-2. Il velivolo è un monomotore leggero che può portare cinque persone compreso l’equipaggio, oppure una barella posta trasversalmente nella cabina posteriore. I 15 esemplari oggi in servizio sono utilizzati soprattutto per voli di ricognizione e monitoraggio, nonché per il trasporto di persone e il collegamento. Questo elicottero leggero da ricognizione e addestramento entrò in servizio anche con l’Esercito sin dal 1970. All’inizio fu acquisito il modello AB.206A in 16 esemplari (poi modificati in A-2), seguiti da 118 macchine del tipo AB.206A-1, che dopo la rimotorizzazione sono diventati C-1. Parte della flotta è stata ritirata dal servizio. In linea rimangono meno di 40 esemplari per uso istruzionale. (Matricole Militari da 80562 a 80650; da 80858 a 80918). I primi AB.206A-1, entrarono invece in servizio con la Polizia di Stato nel maggio 1972, e furono assegnati all’allora 1° Gruppo Volo di Pratica di Mare. In totale sono stati acquisiti 13 velivoli AB.206A-1, convertiti nel periodo 1985-86 in AB.206C-1 mediante rimotorizzazione, e 21 esemplari di AB.206B-III, utilizzati soprattutto per voli di ricognizione, sorveglianza, scorta e supporto aereo ad altri servizi. Rimangono in servizio 11 esemplari.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore una turbina Allison 250-C20 da 420 shp
• Diametro rotore 10,77 m
• Lunghezza 11,94 m
• Altezza 3,45 m
• Superficie disco rotore 91,10 m2
• Peso a vuoto 682 Kg
• Peso massimo al decollo 1.450 Kg
• Velocità massima 222 Km/h (120 Kts)
• Tangenza massima in hovering in effetto suolo 3.660 m
• Autonomia massima 673 Km
• Equipaggio 2 (più 3)
• Armamento una mitragliatrice Minigun da 7,62mm