AAV7 RAM RS
Entrambe le formazioni anfibie delle Forze Armate Italiane, il rgt. “San Marco” della Marina Militare e il rgt. Lagunari “Serenissima” dell’Esercito sono dotati dei cingolati anfibi AAV7 RAM RS, ossia degli LVTP-7 ammodernati. Questi ultimi sono stati acquisiti alla metà degli anni ‘70 per dare ai due reparti capacità simili a quelle dei Marines statunitensi. Il cingolato è caratterizzato dalla capacità di muoversi dal bacino allagabile delle navi da sbarco raggiungendo autonomamente la costa grazie agli idrogetti posteriori azionati dal motore diesel. L’LVTP-7 originario era dotato di una cupola armata con mitragliatrice M85 da 12,7 mm. Fra il 1999 e il 2004 tutti i mezzi sono stati sottoposti a un programma di aggiornamento che ha visto la sostituzione del motore e delle sospensioni per ovviare all’incremento di peso dovuto alle blindature aggiuntive, e l’adozione di una nuova torre armata con lanciagranate automatico da 40 mm e mitragliatrice Browning da 12,7 mm. Il “San Marco” ha in linea 15 AAV7 RAM RS in versione trasporto truppa, due in versione posto comando e uno in versione ricupero, mentre i Lagunari dispongono rispettivamente di 15 trasporto truppa, un comando e un ricupero.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore FMC
• Peso in ordine di combattimento 25,7 t
• Equipaggio 3 + 18
• Dimensioni lunghezza 8,16 m; larghezza 3,32 m; altezza 3,32 m
• Propulsore diesel da 500 hp
• Velocità max 72km/h a terra; 14 km/h in acqua
• Autonomia 510 km a terra; 7 ore in acqua
• Armamento mitragliatrice di calibro 5,56 – 7,62 o 12,7 mm, lanciagranate automatico da 40 mm